Settimana n. 46 dal 9 al 15 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato nazionale La settimana in oggetto mostra lievi e diffusi recuperi sui prezzi dei polli vivi scambiati all'origine, le galline nella stessa fase di scambio risultano stazionarie salvo che sulla piazza di Cuneo, e le uova di gallina proseguono un lieve e diffuso incremento dei prezzi. Anatre, faraone, piccioni e conigli vivi mostrano ancora stabilità dei prezzi. Il recupero dei polli vivi all'origine persiste ma in misura inferiore rispetto alla scorsa settimana (+1,05% su base media nazionale).
Settimana n. 46 dal 9 al 15 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato Nazionale
La settimana in oggetto mostra un quadro calmo per la maggior parte delle categorie merceologiche del comparto bovino. Gli animali da ristallo fanno registrare lievi e diffuse contrazioni, ancora per via della pianificazione produttiva degli allevatori e la conseguente domanda.
Settimana n. 46 dal 9 al 15 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato Nazionale
Durante la seconda settimana del mese di novembre si è evidenziato un incremento dei listini medi del frumento duro all'origine sul territorio nazionale, in media +1%. Le zone maggiormente coinvolte sono state la Puglia e la Sicilia. Situazione opposta per il frumento tenero che ha mostrato impercettibili flessioni ad eccezione del fino che resta sostanzialmente stabile.
Settimana n. 47 dal 16 al 22 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato nazionale FRUTTA
La terza settimana del mese il mercato per mele e pere da tavola si è concluso all'insegna della stabilità sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. Alle ultime battute la raccolta per i kiwi il cui collocamento ha risentito della presenza sui mercati di merce greca esitata a prezzi concorrenziali.
Settimana n. 47 dal 16 al 22 novembre 2020 - Mercato nazionale
Anche nel corso dell'ultima settimana monitorata gli scambi dei due formaggi grana a denominazione si mantengono attivi su tutti i centri di contrattazione, con recuperi congiunturali per tutte le stagionature. Per il Parmigiano Reggiano Dop sia sulle piazze emiliane che lombarde i listini aggiungono dai 10 ai 15 centesimi/kg, portando il prezzo medio del 12 mesi a 10,08 euro al chilo (+1,4% var.
Settimana n. 41 dal 5 al 11 ottobre 2020 - Mercato nazionale
Mercato Nazionale
In lievissima crescita, in questo inizio del mese di ottobre, i listini medi all'origine di mais e orzo, stabili quelli dell'avena nazionale. Situazione analoga sul prodotto estero. Variazioni positive si sono registrate anche sul mercato all'ingross sia per le crusche che per i farinacci di fruemnto tenero e duro.
Settimana n. 46 dal 9 al 15 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato nazionale La seconda settimana del mese di novembre ha evidenziato un rialzo delle quotazioni medie dell'extravergine di oliva nazionale, dopo la flessione registrata sette giorni fa. Il prezzo medio rilevato si è attestato a 4,72 euro al chilo +4%, grazie in particolare al rialzo evidenziato sulla piazza di Foggia.
Settimana n. 46 dal 9 al 15 novembre 2020 - Mercato nazionale
Mercato nazionale
La seconda settimana di novembre ha visto una generale flessione dei listini per tutti i frutti ortivi di serra, in ragione di una offerta che a causa di temperature al di sopra della media del periodo è risultata in forte incremento. Si intensifica la raccolta di finocchi e carciofi scambiati favorevolmente e sulla base di quotazioni in fisiologico calo per i primi e stabili per i secondi.
Settimana n. 15 dal 6 al 8 aprile 2020 - Mercato nazionale ed estero
Mercato nazionale - Mercato estero Nonostante il periodo pasquale, le macellazioni di agnelli sono state complessivamente rallentate. Il prodotto locale è stato assorbito dalla GDO, anche grazie ai minori arrivi dall'estero, ma la chiusura del canale Horeca è stata particolarmente penalizzante per l'andamento del mercato pasquale.
Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre 2017 - Mercato all'ingrosso
Mercato all'ingrosso
Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno consentito una normale attività di pesca. La flotta nazionale ha compiuto le consuete uscite in mare aumentando il volume delle catture e di conseguenza l'offerta presso i mercati ittici è stata abbondante.