Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicaot il decreto concernente l'istituzione del Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto di Aggiornamento dell'importo per la revisione di analisi di campioni.
Relazione riguardante il controllo ufficiale, negli alimenti, dei contaminanti agricoli (micotossine: aflatossine, deossinivalenolo, fumonisine, ocratossina A, patulina, zearalenone, citrinina, sclerozi Claviceps spp; nitrati di cui al regolamento (CE) n. 1881/2006) e delle tossine vegetali (acido erucico, alcaloidi del tropano, acido cianidrico di cui al medesimo regolamento e del tetraidrocannabinolo di cui al decreto ministeriale 4 […]
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione sui monitoraggi di contaminanti agricoli (micotossine), delle tossine vegetali naturali e/o di alimenti non compresi nel regolamento (CE) n. 1881/2006 Anno 2020
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto 2019 concernente il CONTROLLO UFFICIALE SUI RESIDUI DEI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione. Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali 2018-2019-2020
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la modifica di alcuni disciplinari di produzione nello specifico riferiti a: Prosciutto di Modena; Pancetta Piacentina; Prosciutto Veneto Berico; Coppa di Parma; Prosciutto toscano; Finocchiona; Coppa Piacentina; Salame Piacentino.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto di Proroga della etichettatura di origine obbligatoria.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la Proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Carota dell'Altopiano del Fucino».
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Rimodulazione ZUR.