CRITERI PER L’UTILIZZO DEL RIFERIMENTO AD UNA DENOMINAZIONE D’ORIGINE PROTETTA O AD UNA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA NELL’ETICHETTATURA, NELLA PRESENTAZIONE O NELLA PUBBLICITÀ DI UN PRODOTTO COMPOSTO, ELABORATO O TRASFORMATO
CRITERI PER L’UTILIZZO DEL RIFERIMENTO AD UNA DENOMINAZIONE D’ORIGINE PROTETTA O AD UNA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA NELL’ETICHETTATURA, NELLA PRESENTAZIONE O NELLA PUBBLICITÀ DI UN PRODOTTO COMPOSTO, ELABORATO O TRASFORMATO
Iscrizione della denominazione «Cappellacci di zucca ferraresi» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Iscrizione di varieta' di girasole al relativo registro nazionale.
Iscrizione di varieta' di specie foraggere ai relativi registri nazionali.
Contratti di sviluppo di cui al decreto 9 dicembre 2014. Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Programma operativo nazionale Imprese e competitivita' 2014-2020 FESR.
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 24 febbraio 2016)
Iscrizione della denominazione «Mortadella di Prato» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Modifica del decreto 19 giugno 2015, recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana.