Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 28 febbraio 2017)
Elenco dei lavoratori intaliani, suddiviso per regioni, autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore oleicolo.
Denominazioni in protezione transitoria ai sensi dell’art. 9 del Reg. UE n. 1151/2012 e dell’art. 12 del decreto 14 ottobre 2013
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Pera dell'Emilia Romagna».
Proposta di disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Friuli» o «Friuli Venezia Giulia».
secondo complemento alla trentaquattresima edizione integrale
CRITERI PER L’UTILIZZO DEL RIFERIMENTO AD UNA DENOMINAZIONE D’ORIGINE PROTETTA O AD UNA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA NELL’ETICHETTATURA, NELLA PRESENTAZIONE O NELLA PUBBLICITÀ DI UN PRODOTTO COMPOSTO, ELABORATO O TRASFORMATO
CATALOGO COMUNE DELLE VARIETÀ DELLE SPECIE DI ORTAGGI