IL Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tuteal della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari ha disposto la procedura di assegnazione dei campioni ai laboratori.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il comunicato relativo al decreto direttoriale 1° ottobre 2020 – Termini e modalita' di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni in favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
L'Istituto nazionale di statistica ha inviato il comunicato di classificazione merceologica delle attivita' di coltivazione idroponica e acquaponica ai fini dell'attribuzione del codice ATECO.
Riportiamo le disposizioni inerenti la prevenzione e gestione emergenza COVID-19.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente la richiesta di riconoscimenti come IGP del “Finocchio di Isola Capo Rizzuto”.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 21 ottobre 2020)
La Commissione Europea ha pubblicato il comunicato concernente le informazioni fornite dalla Commissione in conformità dell’articolo 8, secondo comma, della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (codificazione)(1) Statistiche relative alle regolamentazioni tecniche notificate […]
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elmenco dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238.
E' stato pubblicato l'elenco dei tribunali dei marchi UE e dei tribunali dei disegni e modelli comunitari a norma dell'articolo 123, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul marchio dell’Unione europea, nonché dell'articolo 80, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegni e modelli comunitari.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 28 settembre 2020).