E' stato pubblicato l'elenco dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 14 della L. 526/1999.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il piano nazionale 2015-2019 – Rlazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari (AA) tal quali e nei prodotti alimentari.
Il Ministeto delle Politiche agricole alimenari e forestali ha pubblicato il comunicato della Commissione europea relativa all'approvazione della modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta dei vini «Maremma toscana».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la proposta di disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Emilia Romagna».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Farro di Monteleone di Spoleto».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta “Parmigiano Reggiano”.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente la richiesta di riconoscimento come IGP della “Castagna di Roccamonfina”.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il registro concernente i prodotti senza glutine.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il registro dei prodotti senza glutine aggionato al 4 dicembre 2020.
Il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 27 novembre 2020).