Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 dicembre 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État — Francia) — Neptune Distribution SNC/Ministre de l’Économie et des Finances

Rinvio pregiudiziale — Regolamento (CE) n. 1924/2006 — Direttiva 2009/54/CE — Articoli 11, paragrafo 1, e 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Tutela del consumatore — Indicazioni nutrizionali e sulla salute — Acque minerali naturali — Contenuto di sodio o di sale — Calcolo — Cloruro di sodio (sale da tavola) o […]

Causa c-37/11 Sentenza della Corte (Prima Sezione) – Commissione Europea/Repubblica Ceca –

Autorizzando la vendita del pomazánkové máslo (burro da spalmare) con la denominazione «máslo» (burro), sebbene tale prodotto abbia un tenore in grassi lattieri inferiore all’80% e tenori in acqua e in residuo secco non grasso superiori rispettivamente al 16 % e al 2 %, la Repubblica ceca è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti […]

Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 settembre 2012 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato) — Pioneer Hi Bred Italia Srl/Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali

La messa in coltura di organismi geneticamente modificati quali le varietà del mais MON 810 non può essere assoggettata a una procedura nazionale di autorizzazione quando l’impiego e la commercializzazione di tali varietà sono autorizzati ai sensi dell’articolo 20 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo […]

Corte di giustizia dell’Unione europea C-442/09

Il miele e gli integratori alimentari contenenti polline derivato da un OGM costituiscono alimenti prodotti a partire da OGM che non possono essere immessi in commercio senza previa autorizzazione. Tale polline non costituisce più in sé un OGM qualora abbia perso la sua capacità riproduttiva e risulti privo di qualsivoglia capacità di trasferire materiale genetico.

Cassis de Dijon

Sentenza importante della Corte della Comunità Europea, che dichiara che, come regola generale, i prodotti legalmente fabbricati e commercializzati in un paese dell'UE sono legalmente commercializzabili in altri paesi dell'UE. (caso 120/78) Cassis è un liquore francese con un livello di alcool del 16%. La Germania non permetterebbe che sia venduto come “liquore” secondo la […]