ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: INGREDIENTE PRIMARIO, CLAIM PUBBLICITARI, ETICHETTATURA AMBIENTALE – on-line

3 APPUNTAMENTI FORMATIVI ON-LINE, DI CIRCA 2,5 ORE PER AFFRONTARE LE NORME COGENTI ED I DUBBI DEGLI OPERATORI. 27 settembre; 4 e 11 ottobre 2021 – ISCRIZIONI APERTE l seminario ha l'obiettivo di aiutare gli operatori del settore alimentare nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari, ma anche di affrontare le reali possibilità di comunicare […]

​Alla ricerca di personale: scarsità di manodopera e conseguenze sull’approvvigionamento alimentare

Massicce interruzioni della catena di approvvigionamento continuano a pervadere il settore alimentare. Alcuni dei maggiori distributori alimentari statunitensi, tra cui United Natural Foods Inc. e Sysco Corp., hanno difficoltà a evadere gli ordini: ad esempio, Sysco ha evidenziato che i prezzi legati agli alimenti di primo consumo come la carne di pollo, di suino e […]

Resistenza agli antimicrobici

La resistenza agli antimicrobici(AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque L'EFSA, lavorando a stretto contatto con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), con l'Agenzia europea dei medicinali (EMA) e con l'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), ha analizzato […]

Cala l’uso di antibiotici negli animali

Negli ultimi anni è calato l'uso di antibiotici negli animali da produzione animale. Nonostante il quadro sia vario da un Paese all'altro e tra le varie classi di antibiotici, i risultati fanno ben sperare. Nello studio pubblicato congiuntamente dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro europeo […]

UnionAlimentari e CSQA

Siglato un accordo per favorire la diffusione della cultura della certificazione Siglato accordo UnionAlimentari e CSQA, l'ente di certificazione che detiene la leadership a livello nazionale nei settori “agricoltura” e “alimenti e bevande”. Infatti, CSQA rappresenta il primo ente italiano accreditato nel food, riteniamo quindi strategico promuovere la professionalità di alcuni servizi e le attività formative da […]

Novità dagli Stati Uniti

FDA introduce modifiche alle Nutrition Facts Il 26 maggio 2016, dopo più di 20 anni dall’introduzione dell’attuale etichettatura nutrizionale (Nutrition Facts) gli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno disposto l’aggiornamento delle informazioni nutrizionali per alimenti confezionati venduti negli Stati Uniti.   L’obiettivo è di aiutare i consumatori a prendere decisioni informate circa […]

RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE DELL’IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE

WEBINAR – Giovedì, 26 NOVEMBRE 2020 – Ore 14.30 Partecipazione gratuita Spesso gli operatori del settore alimentare sottovalutano le proprie responsabilità. UnionAlimentari con questa iniziativa vuole sensibilizzare gli imprenditori, cercando di portare ciascuno a valutare con maggiore attenzione, ma dove opportuno anche a riconsiderare, il proprio operato, in ragione dei rischi che può comportare, per […]

INTEGRAZIONE ALL'ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL PMI ALIMENTARI

6 marzo 2017, UNIONALIMENTARI-CONFAPI, FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL hanno definito alcuni aspetti ad integrazione del recente rinnovo del CCNL Il 6 marzo 2017 è stato sottoscritto a Roma l'accordo di integrazione al CCNL dei lavoratori delle Piccole e Medie Industrie Alimentari Italiane del 16 settembre 2016. L'integrazione ha riguardato in particolare il receimento dell'accordo interconfederale sull'apprendistato, […]

ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL DEI LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE ALIMENTARI ITALIANE

Roma, 16 settembre 2016 Venerdì 16 Settembre 2016, è stato siglato, tra UnionAlimentari-CONFAPI e le organizzazioni sindacali di categoria, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL l’accordo di rinnovo per l’adeguamento del CCNL, per il quadriennio 2016-2020, dei lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare, scaduto il 30 giugno scorso. L’accordo riguarda 4.076 aziende e oltre 28.000 dipendenti […]