(ICE) – ROMA, 26 OTT L'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato oggi mostra che il valore totale del commercio agroalimentare dell'UE (esportazioni più importazioni) per gennaio-luglio 2021 si è attestato a 183,8 miliardi di euro, con un aumento del 3,2%. rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Le esportazioni sono aumentate di quasi il 6%, […]
Concept rinnovato per Retail Plaza, con i maggiori top manager della GDO & Retail e con, per la prima volta a Milano, il Pastaria Festival e la prima edizione del Better Future Award Sono oltre 100 gli eventi organizzati a TUTTOFOOD 2021, a completamento di un percorso che ha mantenuto vivo il contatto con gli […]
946 espositori da 30 Paesi, con una rilevante presenza di collettive. Debutta la nuova area TUTTOFRUIT, dedicata al fresco ortofrutticolo e le innovazioni della IV e V gamma e si consolida TUTTOWINE. Dal 22 al 26 ottobre prossimi torna in presenza a fieramilano TUTTOFOOD, la piattaforma internazionale dell’agroalimentare leader in Italia. Con oltre 900 espositori, […]
In seguito all’incontro “Verso Cop 26. Il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”, organizzato dall’Osservatorio Sostenibilità di Nomisma con il Ministero della Transizione Ecologica, emergono prospettive e scenari diversificati. Secondo la FAO un “Sistema Alimentare Sostenibile” può essere definito come quel sistema alimentare che fornisce sicurezza alimentare (food security) e nutrimento per […]
La modifica al Regolamento 852/2004, norma pilastro del “pacchetto igiene”, da parte del Reg. 381 del 2021, interviene sulla GESTIONE DEGLI ALLERGENI, la RIDISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI e la CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Le novità introdotte dal Regolamento 381/2021 sugli allergeni trovano riscontro nel Codice di Buone Pratiche Igieniche degli ALLERGENI ALIMENTARI (CXC 80-2020), adottato dal […]
Una recente indagine di mercato rileva che la quota dei packaging riciclabili al 100% si attesta in Italia solo al 6,2%, ma è destinata a crescere del doppio nei successivi anni. Una ricerca di Packaging World mette in risalto quelle che sono le ultime frontiere dei materiali eco-friendly, dalle alghe marine alle miscele prodotte con […]
3 APPUNTAMENTI FORMATIVI ON-LINE, DI CIRCA 2,5 ORE PER AFFRONTARE LE NORME COGENTI ED I DUBBI DEGLI OPERATORI. 27 settembre; 4 e 11 ottobre 2021 – ISCRIZIONI APERTE l seminario ha l'obiettivo di aiutare gli operatori del settore alimentare nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari, ma anche di affrontare le reali possibilità di comunicare […]
Massicce interruzioni della catena di approvvigionamento continuano a pervadere il settore alimentare. Alcuni dei maggiori distributori alimentari statunitensi, tra cui United Natural Foods Inc. e Sysco Corp., hanno difficoltà a evadere gli ordini: ad esempio, Sysco ha evidenziato che i prezzi legati agli alimenti di primo consumo come la carne di pollo, di suino e […]
La resistenza agli antimicrobici(AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque L'EFSA, lavorando a stretto contatto con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), con l'Agenzia europea dei medicinali (EMA) e con l'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), ha analizzato […]
Negli ultimi anni è calato l'uso di antibiotici negli animali da produzione animale. Nonostante il quadro sia vario da un Paese all'altro e tra le varie classi di antibiotici, i risultati fanno ben sperare. Nello studio pubblicato congiuntamente dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro europeo […]