IL COMPARTO ALIMENTARE DEVE FARE I CONTI CON I COSTI ENERGETICI

Le PMI dell’industria alimentare sono con l’acqua alla gola e, se le cose non cambiano al più presto, entro il 2022 molte aziende chiuderanno con una perdita stimata di oltre 40mila posti di lavoro. Questo esito è strettamente correlato all’aumento dei costi energetici, ai quali si aggiungono quelli delle materie prime, riducendo drasticamente la marginalità […]

PROSPETTIVE POSITIVE PER IL MERCATO DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE PER I CONSUMATORI ALLERGICI

La prevalenza delle allergie alimentari è in costante crescita e le percentuali di allergie, sensibilità o intolleranze alimentari auto-riferite comprendono una parte rilevante della popolazione totale. Nel 2020 e nel 2021, la pandemia ha avuto un effetto significativo sugli acquisti alimentari dei consumatori e sui loro desideri relativi alla salute e al benessere. Packaged Facts […]

​CAFFÈ: TORREFATTORI PREOCCUPATI PER I PREZZI

L'aumento del prezzo del caffè preoccupa sempre di più i torrefattori mondiali: basti pensare ad esempio a J.J. Looze che acquista 45 tonnellate di caffè all'anno ma l'esercizio del 2021 si concluderà con un calo dei profitti stimato fra il 30 e il 40%. Da gennaio, il prezzo per libbra di Arabica, il chicco di […]

SOSTENIBILITA’: UN DIFFICILE APPROCCIO MANAGERIALE

In seguito all’incontro “Verso Cop 26. Il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”, organizzato dall’Osservatorio Sostenibilità di Nomisma con il Ministero della Transizione Ecologica, emergono prospettive e scenari diversificati. Secondo la FAO un “Sistema Alimentare Sostenibile” può essere definito come quel sistema alimentare che fornisce sicurezza alimentare (food security) e nutrimento per […]

ALLERGENI, RIDISTRIBUZIONE E CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

La modifica al Regolamento 852/2004, norma pilastro del “pacchetto igiene”, da parte del Reg. 381 del 2021, interviene sulla GESTIONE DEGLI ALLERGENI, la RIDISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI e la CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Le novità introdotte dal Regolamento 381/2021 sugli allergeni trovano riscontro nel Codice di Buone Pratiche Igieniche degli ALLERGENI ALIMENTARI (CXC 80-2020), adottato dal […]