Da tempo si discute animosamente in Europa di Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo ideato in Francia e che diverse aziende francesi hanno iniziato ad introdurre anche sui loro prodotti distribuiti in Italia. Se prima è toccato alla catena Carrefour che, dopo un’istruttoria avviata nel novembre 2021, ha dovuto togliere l’etichetta a semaforo dalle […]
Si è conclusa una nuova causa che ha visto contrapporsi due nomi noti del Food: la Lindt & Sprüngli dopo anni di controversie ha avuto infatti la meglio sulla Lidl. Causa della disputa era il ben noto coniglietto di cioccolato prodotto dalla storica azienda svizzera dalla caratteristica forma accovacciata e dal nastrino al collo, uno […]
Non basta controllare e analizzare la composizione e qualità nutrizionale dei cibi per stabilirne il valore o al contrario le controindicazioni, ma un altro elemento deve sempre essere monitorato per conoscere davvero l’effetto del cibo sulla nostra salute: è il grado di lavorazione che dovrebbe comparire sulle etichette per indirizzare i consumatori a scegliere con […]
Forse come non mai quest’anno, si era timorosi nell’attesa dei risultati delle previsioni vendemmiali, appuntamento annuale che delinea, mentre è ancora in corso la vendemmia, lo stato dei vigneti a livello nazionale e regionale e presentando al tempo stesso le tanto attese previsioni relative alla produzione del vino della campagna in corso. La siccità e […]
Il governo di Lubiana, non tenendo conto delle normative europee, da oltre un anno ormai, ha stabilito che qualsiasi miscela di aceto di vino con mosto concentrato si possa chiamare, e di conseguenza vendere, come aceto balsamico. Una concorrenza estremamente sleale per un settore che in Italia ha tradizioni millenarie tutelate da due marchi Dop […]
Il Ministro della Salute canadese ha annunciato le tanto attese normative sull'etichettatura nutrizionale della parte anteriore della confezione (FOP, Front-Of- Package). Questo nuovo Regolamento, introdotto il 21 luglio 2022, prevede che alcuni alimenti preconfezionati che superano determinati livelli di valori giornalieri di grassi saturi, zuccheri e/o sodio dovranno aggiungere sulle etichette, a partire dal […]
NutrInform Battery è la proposta italiana di etichettatura fronte-pacco, nata per aiutare i consumatori a compiere scelte informate e consapevoli a tavola. Entro il 2022 infatti la Commissione Europea dovrà decidere il sistema unico di etichettatura fronte pacco che tutti i Paesi UE dovranno adottare e che andrà ad aggiungersi alla tabella nutrizionale già […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37355/2021, è tornata a pronunciarsi sul tema dei marchi rinomati, rigettando il ricorso presentato contro la Parmalat Spa e i suoi succhi “Santal” dalla società romena SC Rieni Drinks S.A che aveva registrato nel 1997 il marchio “Sante” nella medesima classe 32 e in ulteriori classi […]
L’espressione “shrinkflation” nasce dalla fusione di due termini inglesi, “shrink” (“restringere”) e “inflation” (“rincaro”). Shrinkflation indica quindi quel processo attraverso cui vengono ridotte le quantità dei prodotti nelle confezioni, mantenendo però sostanzialmente i prezzi invariati se non addirittura, aumentandoli. Per combattere la crescente inflazione ed al tempo stesso evitare un abbassamento delle spese e […]
Barilla vs La Molisana: scontro a colpi di spaghetti Dopo quasi otto anni di battaglie legali, si è concluso lo scontro tra due colossi della pasta, La Molisana e Barilla. Tutto è nato quando nel 2014 il pastificio di Campobasso ha inviato una diffida alla Barilla intimando di non utilizzare l’espressione “spaghetto quadrato” perché […]