I dati NPD Group e Deloitte rendono noto che la spesa fuori casa in Europa è tornata ai livelli pre-Covid, quindi dopo un paio d’anni di stallo e difficoltà, i consumi fuori casa sono quindi ripartiti. Se da un lato la preoccupazione per la pandemia è ancora in parte presente e si è unita alla […]
La risposta sembra proprio essere sì. In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare celebrata il 5 febbraio, il progetto Fao Waste, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ideato e coordinato dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari (ORSEA) del Crea Alimenti e Nutrizione, ha reso nota un’indagine-studio sul rapporto […]
L’Europa si divide in due di fronte al via libera ottenuto dall’Irlanda da Bruxelles: ora Dublino può adottare la normativa che equipara di fatto gli alcolici alle sigarette. Leggeremo quindi sulle bottiglie irlandesi frasi come “l’alcol provoca malattie del fegato” oppure “alcol e tumori sono collegati in modo diretto”. E dopo l’Irlanda altri paesi potranno […]
Giovedì 12 gennaio si è tenuto presso il MUDEC il convegno organizzato da Fiera Milano e TUTTOFOOD, alla presenza di Maurizio Martina, vicedirettore FAO, in collegamento Maximo Torero, capoeconomista della FAO, di Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, dello chef imprenditore Enrico Bartolini, membro di Euro-Toques, di Marco Lucchini, segretario generale Banco Alimentare e di Luca […]
Se il 2022 è stato segnato da eventi critici quali la pandemia, la crisi climatica, la guerra, l’inflazione, quanto tutto questo ha influito sui consumi e sugli stili di vita degli italiani? Inevitabilmente, in questo anno i consumatori sono tornati fisicamente al supermercato per fare la spesa. Dopo l’impennata registrata nel 2020 e nel 2021 […]
La questione tanto discussa del Nutriscore è ben lungi dall’essere risolta, ma per ora una certezza c’è: se ne riparlerà nel 2024. “La Commissione Ue ha tolto dall’agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull’etichettatura europea nutrizionale che, tra le varie proposte, comprende tra l’altro il famigerato Nutriscore”. Queste le parole dell’europarlamentare Paolo De […]
In questo difficile 2022 caratterizzato da una grave siccità, si è spesso parlato di un problema derivante dalla crisi climatica: la sempre più preoccupante moria delle api sottolineandone la possibile estinzione. Questa criticità, oltre a determinare gravissime perdite per i produttori di miele (non dimentichiamo a tal proposito che l’Italia è scivolata dal quarto al […]
UnionAlimentari organizza 3 appuntamenti formativi on-line il 12, 14 e 16 DICEMBRE 2022, per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori circa il delicato discorso dell'etichettatura. L'evento è strutturato come formazione a distanza, con un numero limitato di partecipanti. L'obiettivo è fornire l'esatto approccio nella redazione delle etichette dei prodottialimentari, affrontare particolarità ed eccezioni, rivolgendoci agli addetti che […]
RASFF è il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo ideato per la prima volta nel 1979 su proposta del Consiglio Europeo e che permette di garantire livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Questo sistema consente di […]
Dopo l’aceto di Modena plagiato da aziende slovene, un altro attacco interessa un rinomato prodotto Made in Italy. Anche se le prime denunce risalgono ad almeno una decina di anni fa, ora la situazione sta diventando sempre più critica e sugli scaffali dei negozi e supermercati russi è ormai routine trovare confezioni di “Parmesan” o […]