In seguito alla puntata di Report dello scorso 15 maggio, il governo ha voluto prendere le distanze dalla trasmissione sottolineando che la visione presentata dei sistemi di etichettatura dei prodotti alimentari è parziale e non condivisibile. “Il Governo italiano intende garantire la salute dei cittadini e la tutela dei consumatori nell’acquisto dei generi alimentari. Per […]
È sempre più vicino l’appuntamento a Milano con TUTTOFOOD, che dall’8 all’11 maggio diventerà il punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore food. Sarà questa un’edizione che farà dimenticare il rallentamento dovuto alla pandemia che inevitabilmente ha colpito anche il mondo delle fiere. Quest’anno nei 7 padiglioni, tutti già praticamente sold-out, […]
Nuovo traguardo per il Made in Italy: dal Sudamerica è giunta la notizia che è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio “Parmesano” in Colombia. Con la decisione 12177/2023 la Sovrintendenza all'industria e al commercio non solo ha negato la registrazione del marchio “Alpina Parmesano Snack”, ma ha inoltre emesso […]
Il 6 marzo scorso è stata la “Giornata del cibo Surgelato”. Era infatti il 6 marzo 1930 a Springfield, in Massachusetts quando Clarence Birdseye propose in alcuni negozi diversi tipi di carne, pesce, verdure, frutta e dolci, tutti rigorosamente surgelati. E fu nel 1984 che l’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Regan istituì il ‘Frozen […]
I dati NPD Group e Deloitte rendono noto che la spesa fuori casa in Europa è tornata ai livelli pre-Covid, quindi dopo un paio d’anni di stallo e difficoltà, i consumi fuori casa sono quindi ripartiti. Se da un lato la preoccupazione per la pandemia è ancora in parte presente e si è unita alla […]
La risposta sembra proprio essere sì. In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare celebrata il 5 febbraio, il progetto Fao Waste, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ideato e coordinato dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari (ORSEA) del Crea Alimenti e Nutrizione, ha reso nota un’indagine-studio sul rapporto […]
L’Europa si divide in due di fronte al via libera ottenuto dall’Irlanda da Bruxelles: ora Dublino può adottare la normativa che equipara di fatto gli alcolici alle sigarette. Leggeremo quindi sulle bottiglie irlandesi frasi come “l’alcol provoca malattie del fegato” oppure “alcol e tumori sono collegati in modo diretto”. E dopo l’Irlanda altri paesi potranno […]
Giovedì 12 gennaio si è tenuto presso il MUDEC il convegno organizzato da Fiera Milano e TUTTOFOOD, alla presenza di Maurizio Martina, vicedirettore FAO, in collegamento Maximo Torero, capoeconomista della FAO, di Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, dello chef imprenditore Enrico Bartolini, membro di Euro-Toques, di Marco Lucchini, segretario generale Banco Alimentare e di Luca […]
Se il 2022 è stato segnato da eventi critici quali la pandemia, la crisi climatica, la guerra, l’inflazione, quanto tutto questo ha influito sui consumi e sugli stili di vita degli italiani? Inevitabilmente, in questo anno i consumatori sono tornati fisicamente al supermercato per fare la spesa. Dopo l’impennata registrata nel 2020 e nel 2021 […]
La questione tanto discussa del Nutriscore è ben lungi dall’essere risolta, ma per ora una certezza c’è: se ne riparlerà nel 2024. “La Commissione Ue ha tolto dall’agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull’etichettatura europea nutrizionale che, tra le varie proposte, comprende tra l’altro il famigerato Nutriscore”. Queste le parole dell’europarlamentare Paolo De […]