Parere e libere considerazioni dell'Avv. Giuseppe Maria Durazzo, esperto in materia di legislazione alimentare. L'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato è intervenuta in materia di claim nutrizionall e salutistici, emandando provvedimenti nei confronti di aziende del settore alimentare che hanno utilizzato indicazioni riguardanti il contenuto di colesterolo, betaglucani e steroli. Tali provvedimenti costituiscono un […]
Pubblicati i risutlati di un'indagine Ismea-Gfk-Eurisko sui consumi di formaggio in Italia Le produzioni a marchio DOP del settore caseario concentrano il 35% della spesa familiare in formaggi, con le tipologie a pasta dura che arrivano però a coprire il 93% del segmento. Un comparto, quello delle Dopcasearie, ormai consolidato nelle abitudini di consumo degli […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico Paolo Romani ha siglato importanti commerciali in Mongolia Il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani ha firmato con il primo ministro mongolo Batbold Sukhbaatar e il ministro dell'Agricoltura e dell'Industria Badamjunai Tunjin un accordo per rafforzare l'interscambio commerciale e creare nuove opportunità di collaborazione economica e industriale tra i due […]
Il Presidente Renato Bonaglia nominato vice-coordinatore della commisione agroalimentare Il Presidente di UnionAlimentari-Confapi, Renato Bonaglia, ha partecipato alla prima riunione della Commissione tematica dell’agroalimentare che si è tenuta mercoledì 14 settembre 2011 e che avrà il compito di fornire linee strategiche di settore e indicazioni pratiche al Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC), l’organismo interministeriale istituito al […]
I produttori ortofrutticoli che, per trasportare i prodotti, utilizzeranno imballaggi a basso impatto ambientale, potranno accedere ai contributi previsti dall'Unione Europea 25 agosto 2011 Contributi europei per i produttori ortofrutticoli che utilizzano imballaggi a basso impatto. La decisione è contenuta in un documento del Ministero delle Politche Agricole e Forestali: d'ora in poi i produttori […]
La Commissione europea lancia la campagna di comunicazione “Il menù di questa estate: frutta, verdura e ancora verdura” Nonostante le raccomandazioni dell'OMS i cittadini non mangiano abbastanza frutta e verdura. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene per che un'alimentazione equilibrata sarebbe necessario assumerne allmeno 400g ogni giorno. Per questo motivo la Commissione europea ha lanciato la campagna […]
Nuove indicazioni per la compilazione dei certificati per quanto riguarda carne proveniente da bovini di età superiore a 72 mesi. Con una nota il MInistero della Salute ha diramato le nuove indicazioni che le competenti autorità russe hanno deciso in relazione alla compilazione dei certificti veterinari, con particolare riferimento alla sezione del test BSE al macello. […]
Nuove norme per rendere più chiare le informazioni riguardanti le percentuali di grassi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Novità anche per l'indicazione d'origine. Con 606 favorevoli, 46 contrari e 6 astensioni è stata approvata dal Parlamento europeo la relazione di Renate Sommer, membro della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare. Il documento dispone che […]
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la proposta della Commissione che prevede per gli Stati membri la possibilità di limitare o vietare le coltivazioni di OGM. Ora il passaggio in Consiglio. Il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato con 548 voti favorevoli, 84 contrari e 31 astensioni la proposta della Commissione presentata […]
Obbligatori tibro e firma del veterinario certificatore Il Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria , della Nutrizione e della Sicurezza degli Alimenti ha diramato una nota informativa in merito alle nuove disposizioni introdotte da una circolare del Comitato doganale della Federazione russa in relazione alle norme per la compilazione dei certificati veterinari che accompagnano i prodotti […]