Nuove linee guida e strumenti per combattere lo spreco alimentare

Un progetto finanziato dall’UE ha usato l’incontro conclusivo del progetto tenutosi a Bruxelles per presentare i risultati finali e comunicare ai responsabili delle politiche che una riduzione significativa dello spreco alimentare potrebbe portare a un’Europa più efficiente in termini di risorse Il progetto FUSIONS, che si concluderà a luglio del 2016, è stato avviato per […]

Risoluzione della Commissione Attività Produttive in merito agli “home restaurant”

impegno al governo per disciplinare tale pratica Pubblichiamo di seguito il testo della risoluzione della commissione attività produttive della Camera in merito alla necessità di regolamentar l'attivitò di “home restaurant”, in particolare impegna il Governo “a promuovere un'iniziativa normativa per regolare puntualmente una nuova tipologia di attività che rischia altrimenti di configurarsi anomala sul piano della […]

MISSIONE IN UCRAINA – KIEV, 11/14 APRILE 2016

La Camera di Commercio Itliana per l'Ucraina organizza una missione dedicata alle aziende del settore alimentare. Abbiamo il piacere di informarvi di questa opportunità, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina, che avrà luogo dal 11 al 14 aprile 2016, con destinazione Kiev ove l’imprenditoria locale è particolarmente attiva e desiderosa di avere contatti […]

La resistenza agli antimicrobici è in aumento nell'Unione europea, avvertono l'EFSA e l'ECDC.

Alcuni batteri presenti nell’uomo, nei cibi e negli animali continuano a presentare resistenza agli antimicrobici più diffusi, afferma l'ultimo rapporto sulla resistenza agli antimicrobici nei batteri zoonotici in Europa. Gli scienziati avvertono che la resistenza alla ciprofloxacina, antimicrobico di importanza primaria per il trattamento di infezioni umane, è molto elevata nel Campylobacter, riducendo così le […]

“Acrilammide se la conosci, la eviti!” di Vincenzo Fogliano* e Maria Antonella Palermo

un ulteriore approfondimento, con spunti di riflessione, su un tema spesso oggetto di discussioni a livello istituzionale Fin da quando, nel 2002, sono stati scoperti i meccanismi che portano alla formazione dell’acrilammide nei cibi cotti, le strategie per limitarne le formazione rappresentano un tema di grosso interesse per la comunità scientifica, industriale ed istituzionale.   […]

“COSA BOLLE IN PENTOLA” di Giuseppe Maria Durazzo

Verso il concetto di “FOOD FRAUD” E' incominciata l'indagine voluta dalla Commissione Europea sul cosa sia la frode alimentare nei vari Paesi, questo per poi addivenire ad una definizione unica e comune. Col termine frode si spazia da quella commerciale a quella sanitaria, sfiorando l'aspetto dell'ingannevolezza che riguarda specialmente l'etichettatura e la comunicazione. Ma, in […]

Aspettando il decreto Sanzioni al Reg. 1169/2011

Il Regolamento 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori dal 13 dicembre 2014 è pienamente vigente anche se in attesa di alcuni chiarimenti comunitari applicativi. Abbiamo partecipato il 28 novembre e l'11 dicembre, a due riunioni convocate dal MISE in merito al nuovo reg. 1169/2011. Nello specifico sono state poste all’attenzione del […]

Governance dell’azienda alimentare ed etica della legislazione di Giuseppe Durazzo

Ora disponibile in formato e-book “Governance dell'azienda alimentare ed etica della legislazione  – Innovazione, competizione e tutela dei diritti alla luce della normativa” scritto dall'Avv. Giuseppe Durazzo, uno dei massimi esperti europei in tema di diritto alimentare. Disponibile su Amazon in formato per kindle. UnionAlimentari è promotrice della diffusione di questo lavoro che affronta in maniera pragmatica […]