Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pancetta Piacentina» registrata in qualita' di Denominazione di origine protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.
Iscrizione della denominazione «Carota Novella di Ispica» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Ricotta Romana» registrata in qualita' di Denominazione di Origine protetta in forza al regolamento CE n. 737 del 13 maggio 2005.
Modificazioni all'allegato I, del decreto legislativo 10 maggio 2004, n.149 recante «Attuazione delle direttive 2001/102/CE, 2002/32/CE, 2003/57/CE e 2003/100/CE, relative alle sostanze ed ai prodotti indesiderabili nell'alimentazione degli animali», in attuazione della direttiva 2010/6//UE della Commissione del 9 febbraio 2010, per quanto riguarda mercurio, gossipolo libero, nitriti e Mowrah, Bassia e Madhuca.
che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 per quanto riguarda i metodi di analisi riconosciuti per la rilevazione delle biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi
recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio […]
recante modifica della direttiva 2001/112/CE del Consiglio concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all'alimentazione umana
Pubblicato il Comunicato del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Provvedimento disponibile in allegato in formato Acrobat Reader (PDF).
Fonte: Agi Il TAR del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva del Decreto ministeriale, attuativo della normativa comunitaria sull'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine dell'olio vergine ed extravergine di oliva, presentata con ricorso da alcune organizzazioni di rappresentanza dei frantoiani e delle imprese di commercializzazione dell'olio. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i […]
Circolare esplicativa sugli articoli 5, comma 2-bis, e 7, comma 2-bis, del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni, recante «Attuazione della direttiva 89/395/CEE e della direttiva 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicita' dei prodotti alimentari» – Indicazione degli allergeni alimentari in etichetta. Alle Associazioni imprenditoriali di categoria e Confindustria […]