E' stato pubblicato il decreto concernente la promozione e comunicazione degli interventi in materia di made in Italy. Attuazione dell'articolo 57 della legge 27 dicembre 2023, n. 206.
E' stato pubblicato il decreto concernente la concessione, per l'anno 2024, della misura agevolativa del voucher 3I.
E' stato pubblicato il decreto concernente la posticipazione dei termini di presentazione delle domande di aiuto della politica agricola comune per l'anno 2024.
E' stato pubblicato il decreto concernente la posticipazione dei termini di presentazione delle domande di aiuto della politica agricola comune per l'anno 2024.
E' stato pubblicato il decreto di modifica del decreto 13 febbraio 2018, n. 617, recante: «Nuove disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola e loro associazioni».
E' stato pubblicato il decreto concernente le disposizioni per l'adozione di un catalogo comune di misure che devono essere applicate agli operatori e ai gruppi di operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformita', ai sensi dell'articolo 41, paragrafo 4 del regolamento (UE); 2018/848 e dell'articolo 9, comma 2 del decreto legislativo n. […]
E' stato pubblicato il decreto e la circolare operativa in riferimento alla prenotazione del credito d'imposta ‘Transizione 5.0’.
E' stata pubblicata la decisione che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2023/2447 relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri
E' stato pubblicato il regolamento recante modifica dell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana
E' stato pubblicato il regolamento recante misure eccezionali a carattere temporaneo di deroga a determinate disposizioni del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli al fine di affrontare la turbativa del mercato vitivinicolo dell’Unione