E' stata pubblicata la decisione relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in sede di Consiglio dei membri del Consiglio oleicolo internazionale (COI); in relazione a un metodo di analisi e alla norma commerciale applicabile agli oli d’oliva e agli oli di sansa d’oliva
E' stata pubblicata la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio
La Commissione ha pubblicato il comunicato sul quadro strategico per l'impegno nella cooperazione internazionale nel contesto del regolamento (UE); 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale
E' stata pubblicata la comunicazione relativa all'attuazione del regolamento (UE); 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio.
E' stata pubblicata la delibera concernente il regolamento sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicita' ingannevole e comparativa. (Delibera n. 31356);.
E' stato pubblicato il decreto concernente le modalità di concessione dei contributi per la copertura dei costi, sostenuti dalle organizzazioni di produttori e dai consorzi dei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario, comparto ovi-caprino, per gli interessi sui prestiti bancari contratti a medio e lungo termine, per l'anno 2023.
E' stato pubblicato il decreto concernente i criteri modalita' e procedure per l'attuazione dei contratti di distretto e delle relative misure agevolative riguardanti i Distretti del cibo.
E' stato pubblicato il decreto di modifica degli allegati 1 e 2 del decreto 2 agosto 2022 e approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari); relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto, nell'ambito del «Sistema di qualita' nazionale per il benessere animale».
E' stata pubblicata la legge concernente le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
E' stato pubblicato il decreto di attuazione delle disposizioni per il monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale.